Ministero della pubblica amministrazione

logo

Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

 (art. 3 del D.P.R. n. 275 dell’8 marzo1999)

Il POF è la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica

Nel Piano dell’Offerta Formativa sono individuati i servizi e i processi educativi che la scuola attiva per innalzare il livello di scolarità e il tasso di successo scolastico; far conoscere gli obiettivi e documentare gli esiti del processo educativo; sviluppare l’integrazione dell’Istituto col tessuto culturale e produttivo del territorio; articolare la progettazione delle attività valorizzando la specifica identità dell’Istituto e dei suoi indirizzi.

Il POF è un documento che si rinnova ogni anno affinché sia sempre attuale e rispondente ai bisogni formativi degli studenti, alle nuove metodologie didattiche e alle esigenze che provengono del mercato del lavoro e dalla società, in continua evoluzione.
 
 
 

NUOVI CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA DIDATTICA A DISTANZA (DAD-EMERGENZA CORONAVIRUS)

CRITERI DI VALUTAZIONE 

VALUTAZIONE ELABORATI

 

 

    MISSION

L’Istituto Omnicomprensivo “Ciampoli-Spaventa” intende coinvolgere gli alunni, i genitori, gli enti esterni (legge 107, comma 14) nella realizzazione di una scuola ”costruttiva” e “aperta” al futuro. Si propone, pertanto, di articolare il suo operare quotidiano intorno a tre assunti: educare, formare ed orientare il cittadino di domani.

    ACCOGLIENZA

Accogliere ogni alunno favorendo la sua inclusione nella realtà scolastica.

    FORMAZIONE

Promuovere la formazione integrale della persona

    INTEGRAZIONE ED INCLUSIONE

Favorire atteggiamenti positivi verso le differenze e i bisogni educativi speciali, con particolare attenzione a recepire i cambiamenti.

    ORIENTAMENTO

Far emergere negli alunni la consapevolezza delle proprie attitudini affinché si orientino verso scelte coerenti.

    CONTINUITA'

Promuovere la continuità del processo educativo, mediante la costruzione di un curriculo verticale e forme di raccordo pedagogico-curricolare ed organizzativo tra i diversi ordini di scuola.

    AUTONOMIA

Sviluppare l’autonomia personale intesa come capacità di interpretazione critica della realtà.

 

Le nostre scelte educative e culturali sono orientate per:

  • Una scuola accogliente in grado di rendere motivante e gratificante l’acquisizione del sapere, di favorire autentiche relazioni sociali e di offrire spazi laboratoriali valorizzando gli ambienti esistenti.
  • Una scuola altamente formativa in grado di promuovere, attraverso la pluralità dei saperi, dei progetti, dell’interdisciplinarità e delle esperienze significative la maturazione di tutte le dimensioni della personalità dei propri alunni.
  • Una scuola dell’interazione dove vengano favoriti i rapporti socio-affettivi tra i alunni della stessa classe, a classi aperte, cooperando con i vari operatori scolastici; una scuola in cui si instaurino rapporti di collaborazione con le famiglie, gli enti, le associazioni e le agenzie educative operanti sul territorio.
  • Una scuola inclusiva che valorizzi e favorisca l’incontro tra culture diverse e differenti realtà sociali del territorio, progettando iniziative a favore degli alunni bes, in termini di accoglienza e sostegno ai loro progetti di vita.
  • Una scuola flessibile negli orari, nelle tipologie organizzative degli studenti e delle loro famiglie.
  • Una scuola responsabilizzante che sviluppi nel personale e negli alunni la capacità di operare delle scelte, di progettare, di assumere responsabilità e impegno.
  • Una scuola di cittadinanza che favorisca il valore della libertà, il rispetto delle potenzialità di tutte le persone e stimoli il senso di responsabilità.
  • Una scuola come servizio alle persone che attivi percorsi intenzionali in grado di recepire, interpretare i bisogni sociali e culturali emergenti per coniugarli in finalità.

URP

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE "CIAMPOLI-SPAVENTA"
Via della Stazione 9 Atessa CH - Cap 66041
Tel: 0872865696
Fax: 0872850325
PEO: chic818001@istruzione.it
PEC: chic818001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. chic818001
Cod. Fisc. 81001200690
Fatt. Elett. UFSPSP